Cerca
mercoledì 17 settembre 2025 ..:: INFORMAZIONI ::.. Registrazione  Login

UNIONE NAZIONALE PER L'INNOVAZIONE SCIENTIFICA FORESTALE - Associazione Onlus

Navigazione Sito

Informazioni Riduci

Sotto l'egida dell'Accademia Italiana di Scienze Forestali è stata costituita nel 1979 l’”UNIONE NAZIONALE DEGLI ISTITUTI DI RICERCA FORESTALI, associazione non lucrativa di utilità sociale, modificata con seduta dell’assemblea del 30 marzo 2010 in “UNIONE NAZIONALE PER L’INNOVAZIONE SCIENTIFICA FORESTALE” (U.N.I.F. ass. onlus). Nel 2020 è stato modificato lo statuto per l’iscrizione dell’UNIF tra gli enti del Terzo Settore e quindi nel Registro Nazionale del terzo settore.

L'Associazione ha sede legale presso l’Accademia Italiana di Scienze Forestali, Piazza Edison n.11, Firenze, dove svolge la propria attività e sede operativa “itinerante” seguendo quella del suo Presidente pro tempore.

 

 

 

Si tratta di una Associazione no profit che mira solo a fini di utilità sociale nel settore della tutela e valorizzazione della natura, in particolare per quanto riguarda la protezione degli ecosistemi delle foreste, parchi, giardini, nonché dì ricerca scientifica ed educazione, su basi scientifiche, sulla sicurezza e tecniche di lavoro sostenibili nel campo della filiera foresta-legno-energia.

ATTIVITA’

L’Associazione oltre ad operare in ambito scientifico, fornisce, tramite convenzioni, supporto tecnico ad enti pubblici e privati, trasferendo le proprie conoscenze tecnico-scientifiche.

In particolare, collabora con Enti pubblici e privati per la formazione e aggiornamento di tecnici e di operatori forestali per una gestione sostenibile e la rinaturalizzazione delle foreste antropizzate ma anche per una corretta gestione delle piante che costituiscono il verde urbano, per l’applicazione della ingegneria naturalistica, per la lavorazione del legno nel rispetto delle normative in materia di sicurezza del lavoro.

L’Unione fornisce, altresì, il supporto alla redazione di manuali tecnici sulla cantieristica forestale.

Dal 1980 l’Unione organizza la Dimostrazione Internazionale di Macchine e Attrezzature Forestali (DIMAF) oltre a dimostrazioni inerenti sull’uso sostenibile di macchine e attrezzature per la gestione dei boschi, anche a livello regionale.

CORSI DI FORMAZIONE

Dalla istituzione dell’Unione quasi tutte le Regioni hanno potuto beneficiare dei corsi di formazione promossi o coordinati da U.N.I.F. Restano escluse la Valle da Osta, l’Alto Adige, le Marche, il Molise, la Puglia e la Basilicata.

U.N.I.F. e stato chiamato anche dal governo catalano (Spagna) a svolgere corsi di formazione nel parco naturale del Monsegn e dalla F.A.O a Kotka (Finlandia) per due anni consecutivi per relazionare, ai rappresentanti di oltre 20 Paesi dei cinque continenti, sui sistemi formativi del settore forestale italiano.

La durata dei corsi varia da un minimo di 40 ad un massimo di 200 ore a seconda del tipo di preparazione iniziale dei corsisti e del lavoro che andranno a svolgere.

I principali corsi svolti hanno riguardato:

  • operatori forestali (generici, motoseghisti, addetti all’esbosco per via terrestre o aerea, uso di macchine complementari);
  • tecniche applicate all’ingegneria naturalistica;
  • progettazione e gestione del verde urbano;
  • sistemi di monitoraggio e software orientati alla gestione agro-forestale ed ambientale;
  • gestione della vegetazione nelle aree d’insidenza delle linee aeree telefoniche ed elettriche.

COMPONENTI

L’Unione si compone, attualmente, di 40 membri di cui 24 organi pubblici e  16 persone fisiche:

  • Accademia Italiana di Scienze Forestali (membro di diritto);
  • 9 Dipartimenti Forestali di 9 atenei italiani;
  • 3 Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR);
  • 1 Istituto vigilato dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf);
  • 1 Istituto regionale.

ORGANI

Sono organi dell’Unione:

    L'Assemblea degli aderenti all'Associazione;

    Il consiglio;

    Il Presidente;

    Il Collegio dei revisori dei conti.

 

 

      Il Presidente Ing. Ferdinando Dalle Nogare (fdnogare@unif.org)

      Firenze, Settembre 2025

Syndicate   Stampa  

Traduzioni disponibili
Utenti online Riduci
Persone Online Persone Online:
Visitatori Visitatori: 2
Membri Iscritti: 0
Totale Totale: 2

Stampa  

Copyright (c) Unione Nazionale per l'Innovazione scientifica Forestale - C.d.f.: 9400241048   Condizioni d'Uso  Dichiarazione per la Privacy
DotNetNuke® is copyright 2002-2025 by DotNetNuke Corporation